Dichiarazione di Accessibilità

Intestazione

Studio Tecnico & Amministrazione Condomini Geom.

Marco Di Sabantonio si impegna a rendere il proprio sito web www.studiodisabantonio.com accessibile, conformemente alla Legge 9 gennaio 2004 n.4 (Legge Stanca) e al D.Lgs. 82/2022 che recepisce l’European Accessibility Act.

Stato di conformità

Questo sito web è conforme all’80% ai requisiti previsti dall’allegato A delle Linee Guida AgID 2022 (WCAG 2.1 livello AA, equivalenti alla norma UNI EN 301549:2021). La parziale conformità è dovuta alle non conformità elencate di seguito.

Contenuti non accessibili

Alcuni contenuti non risultano pienamente accessibili per le seguenti ragioni:

Inosservanza della Legge 4/2004

  • Contrasto colore insufficiente per testi secondari (violazione WCAG 1.4.3).
  • Assenza di meccanismi “skip link” e focus poco visibile (violazioni WCAG 2.4.1, 2.4.7).
  • Mancata implementazione di attributi ARIA dove necessario per elementi dinamici (violazione WCAG 4.1.2).

Onere sproporzionato

Al momento non viene invocato nessun caso di onere sproporzionato. Lo Studio si riserva di aggiornare questa sezione qualora, a fronte di ulteriori valutazioni, alcune specifiche soluzioni dovessero richiedere risorse eccessive rispetto ai benefici, in accordo con l’art. 5 della Direttiva (UE) 2016/2102 e l’art. 13 D.Lgs. 82/2022

Contenuti non rientranti nell’ambito della legislazione

Non applicabile. Il sito non contiene elementi di terze parti non controllabili dal soggetto erogatore né contenuti esentati dalla normativa (come mappe online non essenziali al servizio, video di terzi non finanziati dallo Studio, etc.).

Per i contenuti non accessibili sopra menzionati sono in corso implementazioni di alternative accessibili o correzioni, come descritto nel piano di adeguamento.

Redazione della dichiarazione

La presente dichiarazione è stata redatta il 9 giugno 2025 (data di prima pubblicazione). È basata su una autovalutazione effettuata dal soggetto erogatore mediante combinazione di strumenti automatici e verifiche manuali. La Dichiarazione è soggetta a revisione su base annuale o in caso di significative modifiche al sito web, in conformità a quanto suggerito da AgID. Ultima revisione dei contenuti del sito: giugno 2025.

Feedback e contatti

Per segnalare problemi di accessibilità o richiedere informazioni e contenuti in formati alternativi, gli utenti possono utilizzare il seguente meccanismo di feedback:

Le segnalazioni saranno gestite dal Geom. Marco Di Sabantonio (responsabile dell’accessibilità per il sito) entro 30 giorni dal ricevimento. È possibile richiedere, ad esempio, documenti in formato alternativo accessibile o informazioni aggiuntive sui servizi.

Procedura di attuazione

In caso di risposta insoddisfacente o mancata risposta alla segnalazione entro 30 giorni, l’utente può inoltrare la segnalazione ad AgID tramite l’apposito servizio online messo a disposizione dall’Agenzia per l’Italia Digitale. Tale procedura costituisce il meccanismo di attuazione previsto dall’art. 3-quinquies della Legge 4/2004. Il link al form online AgID è disponibile nella pagina di Segnalazione al Difensore Civico per il digitale sul sito AgID.

Informazioni sul sito

  • Data di pubblicazione del sito: 2018 (ultimo restyling grafico nel 2021).
  • CMS utilizzato: WordPress (tema personalizzato).
  • Test di usabilità: Oltre ai test tecnici di accessibilità, non sono stati effettuati test di usabilità con utenti con disabilità prima del rilascio. È in programma una valutazione con un panel di utenti entro il 2025, per migliorare l’esperienza utente generale.
  • Visualizzazione ottimale: Il sito è responsive e fruibile sui principali browser desktop e mobile. Non esiste una specifica applicazione mobile dedicata.

Informazioni sulla struttura

  • Numero di dipendenti con disabilità presso lo Studio: 0 (dato aggiornato al 2025).
  • Numero di postazioni di lavoro adeguate per dipendenti con disabilità: 0. Attualmente lo Studio è di piccole dimensioni (gestito dal titolare senza personale aggiuntivo); in caso di assunzione di personale con disabilità, lo Studio si impegna a fornire postazioni di lavoro conformi alle esigenze e tecnologie assistive necessarie.

Link alla dichiarazione

La Dichiarazione di Accessibilità aggiornata è resa disponibile in formato HTML accessibile sul sito web, tramite link denominato “Dichiarazione di Accessibilità” posto nel footer di ogni pagina. Su richiesta, è possibile ottenere la dichiarazione anche in formato alternativo (es. PDF accessibile o testo semplice via email). L’aggiornamento annuale della dichiarazione avverrà entro ogni 23 settembre, come richiesto dalla normativa per le PA, esteso ai soggetti privati rilevanti.

Conclusione

Con le correzioni pianificate e l’adozione della presente dichiarazione, studiodisabantonio.com sarà in linea con il quadro normativo e tecnico vigente a giugno 2025 in materia di accessibilità. Questo garantirà non solo il rispetto delle disposizioni di legge, ma anche un’esperienza d’uso più inclusiva per tutti gli utenti, in coerenza con gli obiettivi dell’EAA di rendere prodotti e servizi digitali fruibili da chiunque.

Fonti